Sentiamo molto spesso parlare della figura del “tutor per l'apprendimento” e di percorsi di tutoring, ma cosa significa? quali sono le differenze tra questa figura e l'aiuto compiti tradizionale, o le ripetizioni o l’insegnamento? Facciamo chiarezza! Capita di frequente che gli studenti "vadano male" a scuola o abbiano delle carenze. È molto importante differenziare un caso dall'altro per scegliere il supporto più adeguato che può essere fornito alla famiglia. Questa figura professionale è definita anche dalla legge italiana, prima dalla legge Moratti che per la prima volta descrive questa professione come “una figura con funzione di supporto, di tutorato, di coordinamento dell’attività educativa, didattica …”, e successivamente nel Decreto Legge n.59/2004 dove il tutor si presenta come figura di riferimento...
Leggi Tutto