Chi siamo

L’idea di fondare AUD nasce dalla Presidentessa dott.ssa Sonia SOFIA, che di fronte ad un quadro complesso e variegato, con tematiche estremamente delicate, e con differenti manifestazioni dei singoli individui, spesso ci si trova di fronte ad uno scenario disorganizzato e dalle diverse sfaccettature: la ricerca alla soluzione del problema e la gestione della situazione risulta inadeguata, in quanto i Disturbi Specifici dell’Apprendimento implicano, trattandosi di individui con le proprie specificità e con differenti modus operandi, una serie di strategie mirate.

L’Associazione si avvale del contributo attivo di professionisti  che operano in vari campi, da quello riabilitativo a quello formativo, da quello legale a quello educativo per raggiungere tutti insieme gli obiettivi prefissati e stabiliti nello Statuto fino a creare una fitta e solida rete sul territorio,  per affrontare in modo adeguato il Disturbo Specifico dell’Apprendimento, onde evitare demotivazione verso lo studio, scarso investimento scolastico fino all’abbandono con pesanti conseguenze sull’autostima del bambino/ragazzo e  a stati di depressione e fino ad inficiare  in modo negativo sulle relazioni con i pari.

Per questo e altri numerosi motivi, ho ritenuto importante riunire tutte le competenze delle persone coinvolte all’interno dell’Associazione, il costituire un’associazione non è una novità, ma lo può divenire quando la priorità e quella di gestire tutte le implicazioni negative e positive intorno ai DSA.

Schematizzando, gli scopi perseguiti da AUD sono i seguenti:

  • Fare formazione e sensibilizzare;
  • Fornire informazioni a genitori e insegnanti tramite contatto telefonico ;
  • Organizzare congressi e incontri informativi e culturali in collaborazione con istituti pubblici e privati;
  • Pubblicare e divulgare materiale informativo (sito internet, libri e opuscoli);

MISSION

Associazione Universo Dislessia nasce per sopperire alle mancanze e alle insufficienze delle Istituzioni che emanano le Leggi, ma poi ne disattendono  la loro applicazione.  Le Istituzioni devono agire per far applicare le leggi e le norme che regolamentano il Diritto allo Studio dei DSA  e tutelare i bambini/ragazzi.

Inoltre, per non lasciare intentati gli sforzi di tutti i genitori che hanno lottato e lottano perché  la Legge 170/2010  e le sue Linee Guida siano applicate, per non abbandonare quelle famiglie che non hanno i supporti necessari per aiutare i propri ragazzi e per guidarli nell’approccio verso tutti gli attori coinvolti fornendo le soluzioni adeguate al singolo caso.

AUD vuole agire sul territorio per segnalare queste incongruenze e dove possibile sensibilizzare le Istituzioni, affinché attraverso forme di collaborazione, si attuino le procedure previste dalla Legge perché  non restino meri pezzi di carta e nel contempo informare i genitori e i ragazzi di quali sono i loro Diritti /Doveri organizzando forme di tutoraggio ad-hoc.  Affiancare gli insegnanti , là dove non è chiaro che tipo di linee guida didattiche e quale materiale efficacie utilizzare, informando e formando.

Tutti insieme (Istituzioni, associazioni, famiglie) si può raggiungere l’obiettivo comune che è quello di infondere nei ragazzi la consapevolezza delle loro capacità e delle loro potenzialità, poiché ogni bambino/ragazzo dislessico ha un modo differente di operare e non si può standardizzare la didattica. Solo attraverso un percorso mirato e sereno possono emergere le loro risorse e far aumentare la loro autostima, con l’obiettivo di  far vivere la scuola non come una “prigione”, ma una splendida avventura ove ritrovare il desiderio di apprendere e di includere là dove la società ci vuole tutti omologati.

Ai sensi della direttiva 2009/136/CE, la informiamo che questo sito utilizza i cookies per rendere più efficace la sua esperienza nel fruire dei nostri servizi maggiori informazioni

I cookie sono file di testo che vengono temporaneamente memorizzati sul disco rigido del computer ogni volta che si visita un sito web. Quando si esplora il nostro sito alcune informazioni vengono acquisite automaticamente a fini statistici o informativi e consentono un miglior servizio. Le informazioni potrebbero permettere l’identificazione del visitatore.
Tra queste informazioni ci sono:

  • l’indirizzo IP
  • l’URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
  • l’orario e la data della richiesta
  • La tipologia di sistema operativo, il browser utilizzato, la risoluzione dello schermo ed altre informazioni tecniche

Questi dati sono anonimi e vengono elaborati e archiviati solo per fini statistici. Ci sono diversi tipi di Cookie, ognuno di essi segue il comportamento degli utenti per rendere l’esperienza complessiva più veloce, più facile e più efficiente. I cookie non possono danneggiare il tuo computer e non contengono informazioni personali o riservate.

Qui di seguito puoi trovare i tipi di cookie utilizzati sul nostro sito e perché li usiamo:

Analytics Cookies: questi cookie vengono utilizzati per misurare e analizzare come i clienti utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.

Altri cookie vengono utilizzati in forma automatica per fornire servizi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la risposta agli articoli scritti, l’invio di richieste di assistenza o informative. La maggioranza dei browser web accetta i cookie. Tuttavia si ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del tuo browser.

NOTA BENE: se si disabilitano si rischia di perdere alcune delle funzionalità di questo sito web.

Chiudi