Formazione

Corso di formazione su DSA ADHD e BES, rivolto ad insegnanti e personale scolastico

Il corso si propone di formare e aggiornare il personale scolastico:

Caratteristiche e obiettivi

AUD organizza corsi e laboratori rivolti a genitori, bambini e insegnanti su specifiche richieste.

Corso di formazione e aggiornamento su:

DSA (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia),

ADHD (disturbi da deficit dell’attenzione ed iperattività)

BES (bisogni educativi speciali)

Strutturazione del corso:

Formare e aggiornare insegnanti e personale scolastico sui DSA, ADHD e BES.

E’ suddiviso in due moduli, ciascuno della durata di 2 ore. Può essere svolto in una unica giornata di 4 ore o in due giornate di 2 ore ciascuna secondo le esigenze.

I moduli sono tenuti da personale specializzato.

Obiettivi:

– Formare e aggiornare il personale docente sul tema dei DSA, BES e ADHD, sui metodi di screening e individuazione precoce degli indicatori, sulle  strategie didattiche di intervento, sulle normative attuali e sulle misure compensative e dispensative  previste per una didattica efficace;

– Fornire agli insegnanti materiali e strumenti pratici per il riconoscimento e intervento didattico, fornire strategie e metodologie finalizzate all’inclusione scolastica.

Metodologia e strategie:

– approfondimento teorico attraverso l’utilizzo di slide illustrative e dispense informative

– confronto e condivisione in gruppo sul tema dei DSA, BES e ADHD attraverso l’illustrazione di singoli casi e la segnalazione da parte degli insegnanti di specifiche situazioni di difficoltà individuate nel lavoro con gli alunni. Discussioni aperte sui temi trattati.

Modulo 1

  • Panoramica teorica sui BES, ADHD e DSA;
  • Origine, caratteristiche e conseguenze in ambito emotivo – relazionale;
  • Screening e indicatori precoci, diagnosi e strumenti di valutazione;
  • Normativa: la legge n°170 del 2010
  • Misure compensative e dispensative per gli alunni con DSA e ADHD (libri digitali,

sintesi vocale, programmi di video-scrittura, mappe concettuali, appunti…).

Modulo 2

  • Strategie efficaci per la gestione in classe degli alunni con BES;
  • Condivisione e confronto sui singoli casi e sulle specifiche problematiche emerse nel lavoro  in classe attraverso discussioni aperte;
  • DSA, BES, ADHD e didattica inclusiva: strategie e metodologie pratiche per favorire l’inclusione scolastica;
  • Il piano didattico personalizzato (PDP): indicazioni e strumenti utili per compilarle il PDP

Alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Inoltre l’associazione fornirà dispense informative sui temi trattati.

Ai sensi della direttiva 2009/136/CE, la informiamo che questo sito utilizza i cookies per rendere più efficace la sua esperienza nel fruire dei nostri servizi maggiori informazioni

I cookie sono file di testo che vengono temporaneamente memorizzati sul disco rigido del computer ogni volta che si visita un sito web. Quando si esplora il nostro sito alcune informazioni vengono acquisite automaticamente a fini statistici o informativi e consentono un miglior servizio. Le informazioni potrebbero permettere l’identificazione del visitatore.
Tra queste informazioni ci sono:

  • l’indirizzo IP
  • l’URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
  • l’orario e la data della richiesta
  • La tipologia di sistema operativo, il browser utilizzato, la risoluzione dello schermo ed altre informazioni tecniche

Questi dati sono anonimi e vengono elaborati e archiviati solo per fini statistici. Ci sono diversi tipi di Cookie, ognuno di essi segue il comportamento degli utenti per rendere l’esperienza complessiva più veloce, più facile e più efficiente. I cookie non possono danneggiare il tuo computer e non contengono informazioni personali o riservate.

Qui di seguito puoi trovare i tipi di cookie utilizzati sul nostro sito e perché li usiamo:

Analytics Cookies: questi cookie vengono utilizzati per misurare e analizzare come i clienti utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.

Altri cookie vengono utilizzati in forma automatica per fornire servizi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la risposta agli articoli scritti, l’invio di richieste di assistenza o informative. La maggioranza dei browser web accetta i cookie. Tuttavia si ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del tuo browser.

NOTA BENE: se si disabilitano si rischia di perdere alcune delle funzionalità di questo sito web.

Chiudi