
I nostri corsi di Parent Training sono rivolti a genitori (coppia o singolo genitore) di minori con difficoltà dell’età evolutiva.
CHE COS’E’ IL PARENT TRAINING
Il Parent Training è un metodo che prevede la gestione, il confronto e la condivisione all’interno di gruppi di genitori, insieme ad un professionista esperto, delle difficoltà dei propri figli legate al proprio ruolo genitoriale.
I genitori di bambini con difficoltà dell’età evolutiva quali i disturbi del comportamento o dell’apprendimento, i disturbi da deficit dell’attenzione (ADHD) e della sfera emotiva, le difficoltà della relazione e della comunicazione sperimentano alti livelli di stress.
Lo stress del genitore interferisce con il sostegno da parte del genitore stesso allo sviluppo del bambino e può ostacolare la collaborazione con il professionista che lavora da un punto di vista terapeutico con il minore; l’intervento mira ad accogliere le difficoltà genitoriali nella gestione dei figli e dello stress vissuto ed è di fondamentale importanza nel trattamento delle problematiche dell’età evolutiva.
La gestione dello stress e la soddisfazione dei propri bisogni di sostegno favoriscono nel genitore il riconoscimento e l’accettazione delle difficoltà del proprio figlio.
Il confronto, la condivisione e la corretta informazione potenzia le capacità di gestione delle difficoltà del bambino/ragazzo nel contesto familiare e sociale.
GLI OBIETTIVI
- Aiutare i genitori a riconoscere e a valorizzare le esperienze positive;
- Individuare e definire punti forti e deboli relativi alla rete sociale del bambino e della famiglia;
- Valorizzare e rafforzare le risorse e competenze della famiglia nella gestione delle esigenze del bambino/ragazzo con difficoltà, risorsa fondamentale per lo sviluppo:- il bambino/ragazzo piuttosto che fonte di difficoltà, Secondo questa ottica i genitori vanno riconosciuti come le figure maggiormente competenti riguardo al riconoscimento delle esigenze dei propri figli. Il tecnico non si sostituisce al genitore ma rafforza le competenze. per svolgere il proprio ruolo in modo efficace e funzionale.
- Aiutare il genitore nel riconoscere lo stress legato alla gestione di un figlio con difficoltà evolutive e del proprio bisogno di sostegno;
- Aiutare il genitore a ritagliarsi spazi personali e della coppia finalizzati al proprio benessere. Il genitore tende a trascurare tali esigenze per dedicarsi alle difficoltà del figlio, imparare a prendersi cura di sé e dei propri bisogni genitoriali aiuta il genitore a riconoscere e a gestire in modo efficace le esigenze evolutive dei propri figli. I genitori che sottovalutano le proprie esigenze individuai “faticano” a riconoscere i bisogni dei propri figli;
- Fissare gli obiettivi;
- Favorire il confronto delle esperienze all’interno del gruppo di genitori;
- Fornire al genitore informazioni corrette sulle difficoltà del proprio figlio per poter comprendere le potenzialità e i limiti(del figlio) per sopravvalutare o per svalutare le risorse del bambino/ragazzo.
I programmi di parent training prevedono 4 incontri con uno o entrambi i genitori da effettuarsi ogni due settimane