Discriminazione Superficialità Autostima & dintorni

Sono molti  gli studenti  che soffrono di disturbi dell’apprendimento.  L’idea di organizzare il Convegno ”Disturbi Specifici dell’Apprendimento : Discriminazione Superficialità Autostima & dintorni”, viene dalla Presidentessa dell’Associazione dott.ssa Sonia SOFIA, una premessa ed una ideazione sui punti focali dell’Associazione Universo Dislessia e come si sarebbe posizionata sul territorio di riferimento.

Il 18 Dicembre 2015 data in cui si è tenuto il convegno c/o la Casa della Cultura del V Municipio e dove sono intervenuti i seguenti relatori: dott.ssa Marialuisa Lubrano Lavareda, Avv. Anna Antonioni, dott.ssa Luisa Di Maso, dott.ssa Enrica Ciullo.

Un’occasione di riflessione e di scambio per tutti i partecipanti e per i relatori, che hanno condiviso e approfondito alcuni temi trattati traendone spunti per il futuro e ponendo le basi ad una realizzazione concreta e profonda per sensibilizzare,  per formare e per sottoporre all’attenzione di tutti coloro che sono scettici e non accettano una diagnosi di dislessia.

Il confronto fra i genitori presenti e i tecnici ha messo in evidenza le difficoltà,  sia dei genitori che dei ragazzi, che incontrano quotidianamente insieme alla scarsa sensibilità ,- ci sono anche le eccezioni -, da parte della scuola e delle Istituzioni che ignorano il problema e lo risolvono tenendo il ragazzo al limite del recinto scolastico senza fare nulla per comprendere, informarsi e includere i ragazzi DSA .10441980_10207275531480572_3978055199233748805_n

E’ vero che le scuole posseggono mezzi limitati, ma la passione degli insegnanti deve andare al di là di della mera e anonima lezione, e anche i genitori devono sostenere e spronare i loro figli e gli insegnanti perché tutti insieme si può e si deve vincere questa “battaglia”.

Dove si trovano ostacoli e impedimenti o non conoscenza di questa caratteristica l’Associazione deve agire tutelando tutti bambini/ragazzi e adulti. Il metodo di studio dei ragazzi con DSA è una risorsa per tutta la classe e tutti gli insegnanti che negano l’esistenza di questa “caratteristica” non amano il proprio lavoro. L’insegnamento è una missione che deve portare all’apprendimento di tutti i discenti senza esclusione di sorta.

La scuola e la famiglia sono alla base degli insegnamenti di vita e proprio da qui si parte per decidere il futuro dei ragazzi evitando l’abbandono scolastico , le frustrazioni e l’accettazione della propria persona. L’inclusione è un mezzo a disposizione dell’insegnante per permettere di far emergere i differenti modi di apprendere all’interno del gruppo e facilitarne l’apprendimento a tutti i livelli.IMG_4367

Per rispondere alla crescente esigenza di sostenere nell’apprendimento i bambini e i ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento e tutte quelle famiglie che non sanno dove informarsi e dove recuperare le informazioni utili.

La creazione di laboratori di introduzione all’uso della strumentazione informatica e compensativa. L’Associazione Universo Dislessia ha ideato, inoltre, un nuovo progetto e se tutto andrà per il verso giusto ci sarà la possibilità di dare vita a doposcuola mirati ad affrontare precise problematiche. Il progetto ad oggi è sostenuto dalla volontà della Presidentessa dott.ssa Sonia SOFIA che auspica al più presto una collaborazione da parte del Comune.