Linee Guida per il Diritto allo studio degli Alunni e degli Studenti con DSA
Cosa sono le linee guida?
Le Linee guida DSA pubblicate dal MIUR e allegate al D.M. 5669/2011 presentano alcune indicazioni per docenti (curricolari e sostegno), operatori socio-sanitari e genitori di ragazzi con disturbi specifici di appredimento (DSA – dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche.
Linee Guida sui DSA 12 luglio 2011 (PDF)
Linee Guida per l’integrazione Scolastica degli alunni con disabilità – MIUR 2009
Preambolo MIUR alle linee guida
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio
Le linee guida sono dunque l’unico documento con il quale il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca fornisce indicazioni in materia di integrazione degli alunni i disabili nella scuola.
Le direttive impartite si muovono nell’ambito della legislazione primaria e secondaria vigente e mirano ad innalzare il livello qualitativo degli interventi formativi ed educativi sugli alunni portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Confermano con la massima forza il principio della piena integrazione nelle classi ordinarie ed ripercorrono le tappe degli interventi realizzati in questi anni nella pratica operativa al fine di valutarne la reale corrispondenza ai principi e alle norme che disciplinano la materia.
Linee guida integrazione disabili (PDF)
Linee Guida SINPIA ADHD
Seguono le linee guida per il trattamento cognitivo-comportamentale dei disturbi da deficit dell’attenzione e con iperattività (ADHD).
Linee guida ADHD (PDF)