Linee Guida

Linee Guida per il Diritto allo studio degli Alunni e degli Studenti con DSA

Cosa sono le linee guida?

Le Linee guida DSA pubblicate dal MIUR e allegate al D.M. 5669/2011 presentano alcune indicazioni per docenti (curricolari e sostegno), operatori socio-sanitari e genitori di ragazzi con disturbi specifici di appredimento (DSA – dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche.

Linee Guida sui DSA 12 luglio 2011 (PDF)

Linee Guida per l’integrazione Scolastica degli alunni con disabilità – MIUR 2009

Preambolo MIUR alle linee guida

L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio

Le linee guida sono dunque l’unico documento con il quale il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca fornisce indicazioni in materia di integrazione degli alunni i disabili nella scuola.
Le direttive impartite si muovono nell’ambito della legislazione primaria e secondaria vigente e mirano ad innalzare il livello qualitativo degli interventi formativi ed educativi sugli alunni portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Confermano con la massima forza il principio della piena integrazione nelle classi ordinarie ed ripercorrono le tappe degli interventi realizzati in questi anni nella pratica operativa al fine di valutarne la reale corrispondenza ai principi e alle norme che disciplinano la materia.

Linee guida integrazione disabili (PDF)

Linee Guida SINPIA ADHD

Seguono le linee guida per il trattamento cognitivo-comportamentale dei disturbi da deficit dell’attenzione e con iperattività (ADHD).

Linee guida ADHD (PDF)

Ai sensi della direttiva 2009/136/CE, la informiamo che questo sito utilizza i cookies per rendere più efficace la sua esperienza nel fruire dei nostri servizi maggiori informazioni

I cookie sono file di testo che vengono temporaneamente memorizzati sul disco rigido del computer ogni volta che si visita un sito web. Quando si esplora il nostro sito alcune informazioni vengono acquisite automaticamente a fini statistici o informativi e consentono un miglior servizio. Le informazioni potrebbero permettere l’identificazione del visitatore.
Tra queste informazioni ci sono:

  • l’indirizzo IP
  • l’URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
  • l’orario e la data della richiesta
  • La tipologia di sistema operativo, il browser utilizzato, la risoluzione dello schermo ed altre informazioni tecniche

Questi dati sono anonimi e vengono elaborati e archiviati solo per fini statistici. Ci sono diversi tipi di Cookie, ognuno di essi segue il comportamento degli utenti per rendere l’esperienza complessiva più veloce, più facile e più efficiente. I cookie non possono danneggiare il tuo computer e non contengono informazioni personali o riservate.

Qui di seguito puoi trovare i tipi di cookie utilizzati sul nostro sito e perché li usiamo:

Analytics Cookies: questi cookie vengono utilizzati per misurare e analizzare come i clienti utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.

Altri cookie vengono utilizzati in forma automatica per fornire servizi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la risposta agli articoli scritti, l’invio di richieste di assistenza o informative. La maggioranza dei browser web accetta i cookie. Tuttavia si ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del tuo browser.

NOTA BENE: se si disabilitano si rischia di perdere alcune delle funzionalità di questo sito web.

Chiudi