Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali (BES)

Il 6 marzo 2013 il Ministero dell’Istruzione ha emanato la Circolare ministeriale n°8 con la quale fornisce alle scuole opportune indicazioni operative per l’attuazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012, relativa agli “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.

I Bisogni Educativi Speciali (BES) di cui parlano la Direttiva e la stessa circolare ministeriale sono riferiti agli alunni che si trovano in particolari condizioni di difficoltà di apprendimento. Non solo, quindi, alunni disabili di cui alla Legge 104/92 o con DSA (disturbi specifici di apprendimento) di cui alla Legge n°170/10, ma anche alunni con “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.

Legge n°35 del 04/04/2012 che all’art. 50 prevede “… definizione, per ciascuna istituzione scolastica, di un organico dell’autonomia, funzionale all’ordinaria attività didattica, educativa, amministrativa, tecnica e ausiliaria, alle esigenze di sviluppo delle eccellenze, di recupero, di integrazione e sostegno agli alunni con bisogni educativi speciali e di programmazione dei fabbisogni di personale scolastico.”

Decreto ministeriale n°5669 del 12 luglio 2011 contenenti le Linee Guida sui disturbi specifici di apprendimento.

La C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 ha previsto che il Gruppo di lavoro per l’inclusività di ciascuna istituzione scolastica elabori un Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico. A tale scopo, il Gruppo dovrà procedere ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso.
Inoltre con la Nota Ministeriale del 27 giugno 2013, n. 1551, si ribadisce che scopo del Piano annuale per l’inclusività (P.A.I.) è fornire un elemento di riflessione nella predisposizione del POF, di cui il P.A.I. è parte integrante.
Il P.A.I., infatti, non va inteso come ulteriore adempimento burocratico, bensì uno strumento che possa contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per ciascuno”. Il P.A.I. è dunque uno strumento per la progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo, è lo sfondo ed il fondamento sulla quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni. E’ dunque basato su un’attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie.
Tali complessi e delicati passaggi richiedono un percorso partecipato e condiviso da parte di tutte le componenti della comunità educante, facilitando processi di riflessione e approfondimento.

Documentazione

Ai sensi della direttiva 2009/136/CE, la informiamo che questo sito utilizza i cookies per rendere più efficace la sua esperienza nel fruire dei nostri servizi maggiori informazioni

I cookie sono file di testo che vengono temporaneamente memorizzati sul disco rigido del computer ogni volta che si visita un sito web. Quando si esplora il nostro sito alcune informazioni vengono acquisite automaticamente a fini statistici o informativi e consentono un miglior servizio. Le informazioni potrebbero permettere l’identificazione del visitatore.
Tra queste informazioni ci sono:

  • l’indirizzo IP
  • l’URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
  • l’orario e la data della richiesta
  • La tipologia di sistema operativo, il browser utilizzato, la risoluzione dello schermo ed altre informazioni tecniche

Questi dati sono anonimi e vengono elaborati e archiviati solo per fini statistici. Ci sono diversi tipi di Cookie, ognuno di essi segue il comportamento degli utenti per rendere l’esperienza complessiva più veloce, più facile e più efficiente. I cookie non possono danneggiare il tuo computer e non contengono informazioni personali o riservate.

Qui di seguito puoi trovare i tipi di cookie utilizzati sul nostro sito e perché li usiamo:

Analytics Cookies: questi cookie vengono utilizzati per misurare e analizzare come i clienti utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.

Altri cookie vengono utilizzati in forma automatica per fornire servizi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la risposta agli articoli scritti, l’invio di richieste di assistenza o informative. La maggioranza dei browser web accetta i cookie. Tuttavia si ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del tuo browser.

NOTA BENE: se si disabilitano si rischia di perdere alcune delle funzionalità di questo sito web.

Chiudi